pdf/cn

al passaggio della cinghia i fori si dilateranno per reazione. se premute dall'interno dei fori sostanze soggette alla natura si diffonderanno partendo dal lato al vertice. un'ulteriore pressione ne preciserà il grado, l'ampiezza. scorrendo la scanalatura s'avvertirà la distanza tra le parti rilevando così la perdita, il deflusso. dalla porzione centrale continuare sui quattro lati, fare aderire la parte inclinando l'asse, la piega sarà uniforme se mantenuta in buono stato e funzionale al tatto. secondo la resistenza alla perforazione valutare il peso aumentando in pari numero i viluppi secondo le rispettive lunghezze. la pellicola attivata dalla rotazione agirà sul diametro coincidente, questo per il noto principio dell'azione che ha una tensione unica se l'azione è unica e coincidente